Workshops Organizzati
Training Organizzati
Residenziali Organizzati
Cosa Offriamo
- Formazione 55%
- Ricerca 15%
- Prevenzione 15%
- Terapia 15%

I Nostri Corsi
Training Internazionale in Schema Therapy
Il Training è composto da 4 fine settimana di corso teorico/pratico con docenti e supervisori certificati dalla Società Internazionale della Schema Therapy ISST e della Società Italiana per la Schema Therapy SIST. Inoltre vengono inclusi 6 workshop con esperti internazionali, un Residenziale di auto terapia, tutti i libri editi da Istituto di Scienze Cognitive Editore riguardanti la Schema Therapy e l’Iscrizione per un anno alla ISST e alla SIST
Training in Schema Therapy di Gruppo
Joan Farrell e Ida Shaw conducono un meraviglioso Training Teorico ma soprattutto pratico che permette di imparare come utilizzare la Schema Therapy da loro adattata per funzionare al meglio in gruppoTraining in Schema Therapy per Bambini e Adolescenti
Christof Loose conduce uno splendido Training in cinque fine settimana, insegnando come lavorare con bambini, adolescenti e le loro famiglie.
Siamo nati nel 2010 e da allora abbiamo formato circa 300 Terapeuti nei nostri Training e più di 3500 persone nei nostri workshops con i massimi Esperti mondiali nel settore. I nostri iscritti sono più di 600 in pochi anni
Disturbi Trattati con la Schema Therapy
La Schema Therapy nasce come Terapia per i Disturbi di Personalità ad opera di Jeffrey Young. Essa integra aspetti di diverse Terapie e Modelli: la Terapia Cognitiva, la Terapia della Gestalt, la Terapia Psicanalitica, la Terapia Focalizzata sulle Emozioni e la Teoria dell’Attaccamento. Pur essendo stato allievo di Beck e avendo lavorato per lui per tanti anni Jeffrey Young ha superato i limiti della Terapia Cognitiva creando una nuova Terapia che parte da una visione dell’essere umano estremamente diversa e che individua come origine della patologie il non soddisfacimento dei bisogni emotivi primari nel bambino. Tutto ciò si riflette sia su un modo diverso di relazionarsi con il paziente e con i suoi problemi da parte del Terapeuta ma anche con la definizione di obiettivi molto distanti da quelli della semplice Terapia Cognitiva. Le Tecniche poi agiscono su livelli diversi della realtà soggettiva del paziente e del funzionamento del suo cervello. Oggi la Terapia di Jeffrey Young risulta essere molto più vicina alle Terapie umanistiche ed esperienziali di quanto non sia vicina alla Terapia Cognitiva. Ciò nonostante si differenzia anche da queste in quanto a scopi della terapia, cornice teorica e tecniche e strategie. Le patologie Trattate oggi con la Schema Therapy sono molteplici e non più soltanto i Disturbi di Personalità: Disturbi d’Ansia e dell’Umore, Disturbi dell’Alimentazione, Disturbi dell’età infantile e problematiche di coppia. Viene applicata individualmente, in coppia e in gruppo.